Proprietà organolettiche
I principali costituenti del frutto sono: acqua (80%), acido malico, tartarico e citrico,proteine,tannino, sali minerali quali calcio,magnesio,ferro,potassio,fosforo,iodio,rame,zolfo,sodio, fluoro; vitamine A, B1, B2, C, molte fibre, flavonoidi ed enzimi. Nonostante il frutto sia così piccolo e che sia principalmente noto per le sue proprietà lassative, svolge anche funzioni terapeutiche, depurative ed energizzanti, che combattono i radicali liberi e contrastano l’invecchiamento cellulare; ha poi un ruolo diuretico, disintossicante, decongestionante ed antianemico.
Caratteristiche
Il ramassin del Saluzzese è una varietà di susino autoctona tipica del Piemonte Sud-Occidentale e diffusa nella provincia di Cuneo. É una pianta rustica in quanto si adatta bene a diversi tipi di terreno e dimostra una buona resistenza al freddo, ma ha trovato nella nostra zona un microclima particolare e dei terreni collinari particolarmente vocati, che garantiscono ogni anno la raccolta di un prodotto eccellente.Il frutto è di forma ovale, di piccole dimensioni e di colore variabile dal giallo ambrato al blu fino al viola intenso; la buccia è sottile, mentre la polpa è morbida, dolce ed aromatica e si separa facilmente dal nocciolo: giunti a maturazione i frutti si staccano dal ramo e cadono a terra. Il Ramassin è buono fresco ed è ottimo per l’essiccazione e la trasformazione in confettura.
Disponibilità
Stagionalità
Scheda prodotto
Ingredienti: susine ramassin, zucchero di canna, timo al limone
Frutta utilizzata: 125g per 100g di prodotto finito
Zuccheri totali: 46g per 100g di prodotto finito
Origine della frutta: Italia