La fragola è costituita dal 90% di acqua, zucchero levulosio, cellulosa, pectina, sali minerali, tannino e proteine. I frutti maturi hanno un gran valore nutritivo in quanto contengono molte vitamine: C, A, B1, B2,E, PP,K e zuccheri e contengono solo 27 calorie ogni 100g. Esse sono una fonte inesauribile di proprietà terapeutiche: antianemiche, antipertensive, antivirali, antiartritiche e antireumatiche; in poche parole favoriscono le nostre difese naturali, depurandoci e disintossicandoci, regolando le funzioni del sistema epatico e nervoso, combattendo l’invecchiamento della pelle, aiutando la memoria e svolgendo un’azione rigenerante sulle cellule del sangue. Le fragole sono permesse anche a chi soffre di diabete in quanto lo zucchero presente è levulosio cioè uno zucchero semplice e organico proprio della frutta.
La fragola appartiene alla famiglia delle rosaceae del genere Fragaria, è una pianta perenne e spontanea a cui è seguita una produzione che ha preferito le varietà con frutto grande. L’indicazione “Fragola Cuneo” designa esclusivamente i frutti di alcuni cultivar particolari da noi personalmente coltivati nei terreni della nostra azienda la cui produzione si basa su tecniche tradizionali. Le varietà presenti a Peveragno sono due: unifere (85% del prodotto annuo) in maturazione da maggio a giugno e bifere o rifiorenti (15% del prodotto annuo) in maturazione nel periodo da giugno a ottobre. E’ curioso sapere che la fragola è un “falso frutto”: il frutto vero e proprio è l’insieme degli acheni, cioè i piccoli semini che ne ricoprono la superficie.