I principali costituenti sono acqua, vitamine A, B, B2, PP, C, ed E , betacarotene, sali minerali come potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, pectina, mucillagine, zuccheri, proteine, diversi aminoacidi tra i quali la cucurbitina. Grazie a questi costituenti otteniamo notevoli benefici per il nostro organismo: la zucca ha infatti proprietà preventive nei confronti dell’insorgere di diverse patologie. Da sottolineare la capacità di contrastare i radicali liberi riducendo la degradazione cellulare, di proteggere il sistema circolatorio ed infiammatorio, l’effetto diuretico, l’effetto sedativo utile a chi soffre d’ansia, nervosismo ed insonnia.
La zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, è un ortaggio antichissimo originario dell’America centrale; si pensa fosse uno dei mezzi di sostentamento delle popolazioni più povere, tipo gli indiani, ed infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. Oggigiorno è consumata in tutte le parti d’Italia ma la maggiore concentrazione l’abbiamo nel mantovano e nel cremonese. Molto ricca di varietà sia per quanto riguarda la forma che per il colore, la più nota, la cucurbita maxima, è probabilmente l’ortaggio più grande presente in natura, caratterizzata da una spessa buccia e da una polpa di colore giallo-arancio, pastosa e solida con un gusto particolarmente dolciastro.